Carmen Petrocelli

Nasce a Roma. Si laurea in Canto con il massimo dei voti e lode al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e in Storia della Musica all’Università La sapienza di Roma. Nel 2001 ha vinto una borsa di studio in Musica Contemporanea presso il Conservatorio Orazio Vecchi di Modena, perfezionando poi il repertorio contemporaneo e per voce sola con Luisa Castellani presso Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano.
Si è avvicinata alla Musica Barocca con Claudine Ansermet e frequentando il Master biennale di II livello in Musica Antica presso Conservatorio San Pietro a Majella Napoli. Ha cantato musica contemporanea su committenza e di repertorio e Opera in Italia e all’estero e ha collaborato, come solista e in ensemble piccoli e grandi, con Direttori e Artisti quali Franco Zeffirelli, Ennio Morricone, Pier Luigi Pizzi, Placido Domingo, Massimiliano Stefanelli, Hirofumi Yoshida, Giorgio Bernasconi, Pietro Borgonovo.
Ha insegnato Storia della Musica presso il Liceo Musicale Farnesina di Roma e si è interessata della Fenomenologia del suono e del gesto, basata sugli insegnamenti del M° Sergiu Celibidache attraverso un percorso formativo presso la sede italiana della Fondazione Résonnance.
Si occupa dello studio, riscoperta e diffusione di opere liriche sconosciute di compositori “minori” dell’Ottocento italiano con il progetto Voci ritrovate. È ideatrice e direttore artistico del progetto Handel e Cerveteri Ensemble Giovanile Barocco. Quando la Memoria del territorio diventa il futuro per i giovani, e dal 2009 è editore di AltrEdizioni Casa Editrice.

Filtri attivi